L’Amministrazione Comunale ha presentato con orgoglio la nuova struttura ricreativa dedicata ai giovani

———————————

Di Chiara Annunzi

———————————

Dopo la “Casa dell’acqua” e la “Casa della musica”, inaugurata di recente nel centro storico di Cesano, l’Amministrazione Comunale guidata da Vincenzo D’Avanzo ha deciso di estendere questo percorso di riqualificazione territoriale anche ai giovani, dedicando loro lo spazio ricreativo “Cesano lab”, in Via Trento 12/A.

Dario Colombo, Vincenzo D'Avanzo e Stefano Moneta
Dario Colombo, Vincenzo D'Avanzo e Stefano Moneta

L’inaugurazione ufficiale ha avuto luogo sabato 29 settembre, ed è stata presieduta dal Sindaco stesso, dai responsabili delle cooperative del centro Cesanolab (CS&L Consorzio sociale, Albatros, Ezio, Giostra, Il Melograno, Koiné, Lotta contro l’emarginazione) e da diversi Assessori e Consiglieri Comunali, fieri di presentare alla cittadinanza un’altra interessante iniziativa. Come ha illustrato il Sindaco nel suo commento inaugurale: «Questa sede intende configurarsi come luogo di incontro per far sentire a casa i nostri giovani, rientrando pienamente nel filone di casa comune che abbiamo iniziato qualche anno fa allo scopo di produrre cultura e bellezza attraverso le risorse offerte dal nostro territorio. In questo caso, tali risorse le rivolgiamo proprio ai giovani, aiutandoli al tempo stesso ad affrontare le sfide future con un investimento sulla loro socialità e sul loro spirito di iniziativa».

L'Intervento del Sindaco di Cesano Boscone, Vincenzo D'Avanzo

La parola è passata poi al promotore originario del progetto, l’Assessore alle Politiche di tutela ambientale Aldo Guastafierro, che ne ha illustrato in modo più approfondito la genesi e le finalità: «Lo spazio su cui ora sorge questa struttura, era inizialmente destinato ad ospitare un campo da calcio. Ma poi, parlando con alcuni giovani che frequentavano i diversi corsi di aggregazione del nostro Comune, siamo giunti alla conclusione che il modo migliore per utilizzarlo sarebbe stato renderlo un contesto di incontro e di socializzazione. Ed è così che abbiamo creato un ambiente che soddisfa pienamente le loro esigenze, e che ha anche l’obiettivo di frenare la continua migrazione verso Milano. Perché anche le piccole realtà di provincia hanno molto da offrire, e anzi, se il progetto prenderà piede, non escludo che anche molti giovani milanesi lo apprezzeranno».

L'intervento dell'Assessore Aldo Guastafierro

Infine, i Coordinatori del centro, Stefano Moneta e Dario Colombo, hanno illustrato le possibili attività che la struttura si prepara a promuovere: lo spazio è innanzitutto un punto di ristoro con un bar aperto dal martedì al sabato (18.00-24.00), e può all’occorrenza ospitare mostre, feste di compleanno (per info 02/7030724), concerti e qualsiasi altra attività di tipo creativo che i giovani vorranno proporre. Il progetto ha inoltre la particolarità di autofinanziarsi con i ricavi ottenuti dal bar, e di essere autonomo in tutto e per tutto, anche per quanto riguarda i consumi energetici della struttura, sulla quale sono stati installati dei pannelli solari. Grazie a queste caratteristiche, l’iniziativa di Cesanolab è stata anche premiata con un attestato di merito da Sodalitas l’Associazione di Assolombardia, per la sua originalità e per l’impegno profuso nel cercare di promuovere la vita sociale di un comune di provincia. Ed è così che prende il via un’altra bella iniziativa dell’Amministrazione Cesanese. Perché come recita lo slogan che ha presentato il progetto al concorso: “La cultura adesso è a Cesano. Anzi no, a Cesanolab”.

 

Di Editore

Giornale locale della Provincia sud ovest di Milano. Tratta argomenti di vario genere: Attualità, Cucina, Cultura, Politica, Sport, Tempo Libero e Viaggi. Il giornale mette a disposizione delle Aziende diversi formati per le loro inserzioni pubblicitarie. Il giornale vanta una diffusione sul territorio milanese e anche nelle metropolitane (tratte linea 1 da Bisceglie a Pagano, liena 2 fermate Famagosta e Assago Milanofiori).